Come nasce Internet
in collaborazione con SkyLink
Per mantenere la struttura delle comunicazioni degli Stati Uniti attivi nell'evento di una guerra nucleare, un'agenzia del governo, la Advanced Research Projects Agency (ARPA) sviluppò un nuovo tipo di network (rete) per computers nei tardi anni sessanta. Conosciuta come ARPAnet, iniziò a collegare quattro computers - tre in California e uno in Utah - usando il Network Control Protocol (NCP).
Fra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni '70, altri centri di elaborazione iniziarono ad usare l'innovativa tecnologia di packet-switching di ARPAnet per collegare i proprio sistemi. Si iniziarono così a delineare dei centri collegati insieme, con ARPAnet come cuore centrale. Nel 1971 c'erano 23 hosts nel network; entro il 1980 erano già diventati più di 200 con i primi collegamenti internazionali.
Appena l'internetworking divenne più popolare, si formarono tre maggiori networks durante gli anni '80: BITNET (Because It's Time Network), CSNET (Computer Science Network) e NSFnet (National Science Foundation Network).
NSFnet divenne la principale rete portante di Internet (definita "backbone" - spina dorsale) grazie ad una linea a 56Kbps. Nella metà degli anni '80 venne scelto TCP/IP come protocollo preferenziale e ARPAnet fu divisa in ARPAnet e MILnet. Entro la fine del 1986, vi erano già più di 5,000 hosts in Internet.
Internet iniziò a ricevere attenzione dai mass-media nei tardi anni '80, specialmente quando il mitico virus "worm" di Robert J. Morris disattivò alcune migliaia di computers presenti nel network. Nel 1989, il backbone NSFnet fu potenziato con una linea T1 (1.544Mbps). A quel punto vi erano più di 100,000 hosts in Internet.
Nei primi anni '90, ARPAnet venne eliminato e fu creato il Commercial Internet Exchange (CIX) per offrire un metodo agli gli utenti commerciali per evitare NSFnet e la sua Acceptable Use Policy (AUP) che proibisce ogni tipo di traffico commerciale o scopo di lucro su NSFnet. In questo periodo, inoltre, Mitch Kapor fondò la Electronic Frontier Foundation (EFF); Thinking Machines Corp. sviluppò il WAIS Database system; e l'University of Minnesota introdusse Gopher. Internet a questo punto aveva più di 700,000 hosts.
Internet non è posseduta, ne gestita da una singola autorità.
Per mantenere uno standard dei protocolli usati da Internet e per connettere organizzazioni ad Internet, fu istituita l'Internet Society nel 1992 con presidente Vinton Cerf. Inoltre, nel 1992, il CERN di Ginevra, Svizzera, introdusse quello che è diventato uno dei programmi più usati su Internet: un sistema multimediale ad hypertesto con tecnologia client/server chiamato "World-Wide Web".
Il backbone NFSnet venne potenziato ulteriormente con una linea T3 (44.736Mbps) ed il numero di Internet hosts superò la cifra di un milione.
Nel 1992, NFS istituì l'InterNIC per offrire vari servizi informativi riguardo ad Internet e il National Center for Supercomputing Application (NCSA) presso la University of Illinois a Urbana-Champaign rilasciò l'interfaccia utente Mosaic per utilizzare World-Wide Web. Attualmente NFS sta lentamente cedendo il controllo del backbone di Internet ad Internet providers commerciali e abolirà le restrizioni imposte dall'AUP. Oggi, la comunità Internet sta letteralmente esplodendo grazie all'attenzione dei mass-media e della nascita di numerose strutture commerciali. Online Services come America Online e CompuServe hanno ampliato notevolmente i loro servizi Internet. A metà 1994 c'erano più di 2.2 milioni di hosts registrati e circa 25 milioni di utenti.